- altro
- altro [lat. alter ].■ agg. indef.1.a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ▶◀ differente, diverso.● Espressioni: l'altro mondo ▶◀ l'aldilà.▲ Locuz. prep.: d'altra parte (o d'altro lato o d'altro canto) ▶◀ del resto, peraltro; dell'altro mondo ▶◀ incredibile.b. [in posizione predicativa, dissimile, con la prep. da : il suo comportamento è a. da quello che mi aspettavo ] ▶◀ diverso. ◀▶ uguale (a). ↑ identico (a), tale e quale (a).c. [posposto al sost., per esprimere più efficacemente diversità o opposizione: una posizione a. ] ▶◀ d'altro genere.d. [anteposto al nome e preceduto dall'art. det., che rimane] ▶◀ restante, rimanente.2.a. [appena trascorso] ▶◀ precedente, scorso.b. [che sta per sopraggiungere] ▶◀ prossimo (venturo).● Espressioni: domani l'altro ▶◀ dopodomani; l'altro ieri ▶◀ avantieri.3. [nelle elencazioni] ▶◀ nuovo.■ pron. indef.1.a. [preceduto dall'art. (solo al sing.; al plur. spesso senza art.), indica persona o cosa diversa da quella nominata] ▶◀ ‖ altri.b. [in determinazioni di tempo] ▶◀ seguente, successivo.2. (solo al sing.)a. [con valore neutro, sempre senza art., diversa cosa: non c'è a. ] ▶◀ altra cosa.b. [in correlazione: a. è dire a. è fare ] ▶◀ una cosa... una cosa diversa.c. [con l'art., quel che rimane] ▶◀ il resto, il rimanente.● Espressioni: altro! (o altro che!) ▶◀ certo!; per altro (o peraltro) ▶◀ del resto, però; più che altro ▶◀ soprattutto; se non altro ▶◀ almeno, perlomeno; tutt'altro [in tono esclam. per affermare che le cose stanno in modo diverso o opposto da quanto creduto, in alcuni casi come formula di recisa negazione] ▶◀ (fam.) manco per niente, neanche per sogno (o per idea).▲ Locuz. prep.: senz'altro ▶◀ certamente, certo, con certezza, indubbiamente, senza (ombra di) dubbio (o fallo o forse o meno), sicuramente; tra l'altro ▶◀ fra le altre cose.
Enciclopedia Italiana. 2013.